Iscrizioni alle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2025/2026.
Gentili genitori,
si comunica che le iscrizioni per l’anno scolastico 2025/2026 alle sezioni della Scuola dell’Infanzia, alle classi prime della scuola Primaria e alle classi prime della Scuola secondaria di Primo grado potranno essere presentate dal 21 gennaio 2025 e fino al 10 febbraio 2025. Le iscrizioni avverranno esclusivamente in modalità online per la scuola primaria e secondaria di primo grado, attraverso l’apposita piattaforma UNICA. In Piattaforma UNICA è presente il punto di accesso alle iscrizioni on line, con tutte le informazioni utili per la procedura, raggiungibile a partire dalla voce di menu “Iscrizioni” all’interno della sezione “Orientamento”.
https://unica.istruzione.gov.it/portale/it/orientamento/iscrizioni
Per l’Iscrizione alla scuola dell’Infanzia la procedura è cartacea e deve essere presentata in segreteria mediante la compilazione della “Domanda di Iscrizione Scuola dell’Infanzia”, allegata alla presente. In alternativa potrà essere inviata al seguente indirizzo: iscrizione.infanzia@icfranceschi.edu.it
Accesso al sistema di iscrizioni on line
Utilizzando, in alternativa, le proprie credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature), si entra nella piattaforma UNICA e si procede nella sezione Orientamento, seguendo le procedure indicate.
Si ricordano i codici meccanografici dei plessi facenti parte dell’Istituto “R. Franceschi”:
SCUOLA/PLESSI | CODICE MECCANOGRAFICO |
---|---|
Scuola Secondaria I grado “Cecco Cuciniello” (via Concordia 2/4) | MIMM89001X |
Scuola Primaria “Boschetto” (via A. Caro) | MIEE890011 |
Scuola Primaria “L. Basso” (via Giacosa) | MIEE890033 |
Scuola Primaria “F. Turati” (via IV Novembre) | MIEE890022 |
Domanda cartacea per la scuola dell’Infanzia
SCUOLA/PLESSI | CODICE MECCANOGRAFICO |
---|---|
Scuola Infanzia “Boschetto” (via A. Caro) | MIAA89003T |
Scuola Infanzia “L. Basso” (via Giacosa) | MIAA89001Q |
Scuola Infanzia “Beltramini” (via Rimembranze) | MIAA89002R |
All’atto dell’iscrizione i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale rendono le informazioni essenziali relative all’alunno/studente per il quale è richiesta l’iscrizione (codice fiscale, nome e cognome, data di nascita, residenza, etc.) ed esprimono le loro preferenze in merito all’offerta formativa proposta dalla scuola prescelta. Si ricorda che il sistema di iscrizioni on line permette di presentare una sola domanda di iscrizione per ciascun alunno/studente, consentendo, però, ai genitori e agli esercenti la responsabilità genitoriale di indicare anche una seconda o terza scuola cui indirizzare la domanda nel caso in cui l’istituzione scolastica scelta per prima non avesse disponibilità di posti per l’anno scolastico 2025/2026.
ATTENZIONE! Per portare a buon fine la procedura di registrazione e iscrizione al portale ministeriale si deve avere una mail personale attiva e facilmente raggiungibile.
Le domande di iscrizione on line devono essere presentate dalle ore 8:00 del giorno 21 gennaio 2025 e fino alle ore 20:00 del 10 febbraio 2025.
Adempimenti dei genitori e degli esercenti la responsabilità genitoriale
Una volta avuto accesso, i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale per effettuare l’iscrizione on line:
- compilano la domanda in tutte le sue parti, mediante il modulo on line, a partire dalle ore 8:00 dell’21 Gennaio;
- inviano la domanda d’iscrizione alla scuola di destinazione entro le ore 20:00 del 10 febbraio 2025;
- dopo la conferma dell’accettazione della domanda di iscrizione, procedono prima dell’avvio dell’anno scolastico 2025/2026 all’inoltro della documentazione richiesta da parte della scuola tramite la sezione di gestione documentale “ComUnica” presente all’interno della Piattaforma Unica.
- Tra il 26 maggio e il 30 giugno 2025 coloro che hanno scelto di non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica manifestano le preferenze rispetto alle diverse tipologie di attività secondo le modalità previste al successivo paragrafo 11 della nota MIM allegata.
Il sistema “Iscrizioni on line” avvisa in tempo reale, a mezzo posta elettronica, dell’avvenuta registrazione o delle variazioni di stato della domanda. I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale possono comunque seguire l’iter della domanda inoltrata nell’area dedicata alle iscrizioni sulla Piattaforma Unica.
L’accoglimento della domanda viene comunicato attraverso la pagina dedicata presente all’interno della Piattaforma Unica, l’app IO e tramite posta elettronica.
Le domande di iscrizione alle classi prime sono accolte entro il limite massimo dei posti complessivamente disponibili nella singola istituzione scolastica, definito in base alle risorse dell’organico dell’autonomia e al numero e alla capienza delle aule, anche in ragione dei piani di utilizzo degli edifici scolastici.
Non è prevista priorità in base all’ordine di iscrizione.
NOTA BENE Nell’ipotesi di richieste in eccedenza, l’Istituto applicherà i criteri di precedenza per l’accoglimento delle domande che saranno deliberati dal Consiglio di Istituto.
Atteso che il modulo di domanda on line recepisce le disposizioni di cui agli articoli 316, 337-ter e 337-quater 2 del codice civile e successive modifiche e integrazioni, la domanda di iscrizione, rientrando nella responsabilità genitoriale, deve essere condivisa da entrambi i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale. A tal fine, il genitore e l’esercente la responsabilità genitoriale che compila il modulo di domanda dichiara di avere effettuato la scelta in osservanza delle suddette disposizioni del codice civile, che richiedono il consenso di entrambi i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale. La compilazione del modulo di domanda d’iscrizione avviene ai sensi delle disposizioni di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, recante “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa”.
Pertanto, i dati riportati nel modulo d’iscrizione assumono il valore di dichiarazioni sostitutive di certificazione, rese ai sensi dell’articolo 46 del citato decreto del Presidente della Repubblica.
Si rammentano, inoltre, le disposizioni di cui agli articoli 75 e 76 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 che, oltre a comportare la decadenza dai benefici, prevedono conseguenze di carattere amministrativo e penale per chi rilasci dichiarazioni non corrispondenti a verità.
Si evidenzia, infine, come la legge 13 novembre 2023, n. 159, di conversione del decreto legge 15 settembre 2023, n. 123 recante misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, nonché per la sicurezza dei minori in ambito digitale, abbia introdotto disposizioni che rafforzano il rispetto dell’obbligo di istruzione, prevedendo sanzioni fino alla reclusione per i responsabili dell'adempimento che non vi provvedano.
ISCRIZIONI ALLE SEZIONI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Per l’anno scolastico 2025/2026 l’iscrizione alle sezioni di scuola dell’infanzia si effettua con domanda cartacea da presentare in segreteria dall’ 21 gennaio 2025 al 10 febbraio 2025, compilando la “Domanda di Iscrizione Scuola dell’Infanzia” allegato alla presente.
- La scuola dell’infanzia accoglie bambini di età compresa tra i tre e i cinque anni compiuti entro il 31 dicembre 2025.
- Possono, altresì, a richiesta dei genitori, essere iscritti i bambini che compiono il terzo anno di età entro il 30 aprile 2026.
- Non è consentita, anche in presenza di disponibilità di posti, l’iscrizione alla scuola dell’infanzia di bambini che compiono i tre anni di età successivamente al 30 aprile 2026.
L’iscrizione dei bambini che compiono i 3 anni entro il 30 aprile è soggetta a quanto approvato dal Consiglio d’istituto nel “Protocollo di Accoglienza e Inserimento dei bambini anticipatari Scuola dell’infanzia”.
L’ammissione di bambini alla frequenza anticipata è condizionata, ai sensi dell’articolo 2, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89:
- alla disponibilità dei posti e all’esaurimento di eventuali liste di attesa;
- alla disponibilità di locali e dotazioni idonee sotto il profilo dell’agibilità e della funzionalità, tali da rispondere alle esigenze dei bambini di età inferiore a tre anni;
- alla valutazione pedagogica e didattica, da parte del Collegio dei docenti, dei tempi e delle modalità dell’accoglienza.
La mancata regolarizzazione della situazione vaccinale dei minori comporta la decadenza dall’iscrizione alla scuola dell’infanzia, secondo quanto previsto dall’articolo 3-bis, comma 5, del decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio 2017, n. 119.
Le domande devono essere consegnate in segreteria negli orari riportati in calce alla presente, (orari validi solo per il periodo d’iscrizione) oppure inoltrare al seguente indirizzo iscrizione.infanzia@icfranceschi.edu.it
Per l’iscrizione sono richiesti i seguenti documenti:
- Copia codice fiscale alunno;
- Copia codice fiscale di entrambi i genitori/tutori;
- Copia documento di Identità dei genitori/tutori;
ISCRIZIONI ON LINE ALLA PRIMA CLASSE DELLA SCUOLA PRIMARIA
I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale:
- iscrivono alla prima classe della scuola primaria i bambini che compiono sei anni di età entro il 31 dicembre 2025.
Si possono iscrivere anche i bambini che compiono sei anni di età dopo il 31 dicembre 2025 e comunque entro il 30 aprile 2026.
Non è consentita, anche in presenza di disponibilità di posti, l’iscrizione alla prima classe della scuola primaria di bambini che compiono i sei anni di età successivamente al 30 aprile 2026.
In considerazione della possibilità che si verifichi un’eccedenza di domande rispetto ai posti disponibili e che, conseguentemente, si renda necessario indirizzare verso altri istituti le domande non accolte, i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale in sede di presentazione delle domande di iscrizione on line, possono indicare, in subordine rispetto all’istituto scolastico che costituisce la loro prima scelta, fino a un massimo di altri due istituti di proprio gradimento.
Il sistema di “Iscrizioni on line” comunica di aver inoltrato la domanda di iscrizione verso gli istituti scolastici indicati in subordine. L’accoglimento della domanda di iscrizione da parte di una delle istituzioni scolastiche indicate nel modulo on line rende inefficaci le altre opzioni.
ISCRIZIONE ON LINE ALLA PRIMA CLASSE SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Le iscrizioni alla prima classe della scuola secondaria di primo grado di alunni che abbiano conseguito o prevedano di conseguire l’ammissione o l’idoneità a tale classe si effettuano attraverso la pagina dedicata alle “Iscrizioni on line”, all’interno della Piattaforma Unica al link: https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni dalle ore 8:00 del 21 gennaio 2025 alle ore 20:00 del 10 febbraio 2025.
All’atto dell’iscrizione i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale esprimono le proprie opzioni rispetto alle possibili articolazioni dell’orario settimanale che è così definito: 30 ore, oppure 36 ore (tempo prolungato).
I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale esprimono, inoltre, l’opzione rispetto alla seconda lingua comunitaria che tuttavia non risulta criterio vincolante per la formazione delle classi.
Dopo il parere positivo espresso da parte degli organi collegiali della nostra Istituzione scolastica, la stessa sta organizzando l’attivazione del percorso ad indirizzo musicale il cui inizio sarà regolamentato dalle tempistiche del Ministero. Si chiede ai genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale di esprimere l’eventuale parere favorevole all’iscrizione al percorso suddetto.
Per l’anno scolastico 2025/2026 devono essere iscritti alla classe prima della scuola secondaria di primo grado gli alunni che abbiano conseguito l’ammissione o l’idoneità a tale classe. Si comunica che anche gli iscritti alle classi quinte del nostro Istituto comprensivo dovranno utilizzare la procedura di iscrizione on line, in quanto non si dà luogo a iscrizioni d’ufficio, tuttavia gli alunni provenienti dalle classi quinte dell’Istituto hanno priorità rispetto agli alunni provenienti da altri istituti.
In considerazione della possibilità che si renda necessario indirizzare verso altri istituti le domande non accolte, in sede di presentazione delle istanze di iscrizione on line è possibile indicare, in subordine all’istituto scolastico che costituisce la prima scelta, fino a un massimo di altri due istituti di proprio gradimento.
Il sistema di “Iscrizioni on line” comunica di aver inoltrato la domanda di iscrizione verso gli istituti scolastici indicati in subordine. L’accoglimento della domanda di iscrizione da parte di una delle istituzioni scolastiche indicate nel modulo on line rende inefficaci le altre opzioni.
Gli alunni provenienti dalle scuole primarie dello stesso istituto comprensivo hanno priorità rispetto a quelli provenienti da altri istituti.
NOTE COMUNI AI VARI ORDINI DI SCUOLA
INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
All’atto dell’iscrizione on line le famiglie indicano se avvalersi o meno dell’insegnamentodella Religione Cattolica. La scelta ha valore per l’intero corso di studi, fatto salvo il diritto dimodificare tale scelta per l’anno successivo entro il termine delle iscrizioni, esclusivamentesu iniziativa degli interessati. Tra il 26 maggio e il 30 giugno 2025, utilizzando le credenzialiSPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (carta di identità elettronica), CNS (CartaNazionale dei Servizi) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature),attraverso un’apposita funzionalità della pagina dedicata alle iscrizioni on line all’interno della Piattaforma Unica (https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni), i genitori o gli esercenti la responsabilità genitoriale che hanno scelto di non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica manifestano le preferenze rispetto alle diverse tipologie di attività alternative a tale insegnamento proposte dalla scuola prescelta.
ISTRUZIONE PARENTALE
Al fine di garantire l’assolvimento dell’obbligo di istruzione, i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale che intendano avvalersi dell’istruzione parentale effettuano una comunicazione preventiva direttamente al dirigente scolastico della scuola primaria/secondaria di primo grado del territorio di residenza, dichiarando di possedere la capacità tecnica o economica per provvedere all’istruzione dell’alunno. La comunicazione viene presentata in modalità cartacea entro il 31 gennaio 2025 e alla stessa è allegato il progetto didattico-educativo di massima che si intende seguire in corso d’anno, in coerenza con l’articolo 3, comma 1, decreto ministeriale 8 febbraio 2020, n. 5 riguardante la disciplina degli esami di idoneità e integrativi. Sulla base di tale dichiarazione, il dirigente dell’istituzione scolastica prende atto che l’assolvimento dell’obbligo di istruzione è effettuato mediante l’istruzione parentale e comunica ai genitori e agli esercenti la responsabilità genitoriale che, annualmente, se intendono continuare ad avvalersi dell’istruzione parentale, devono effettuare la citata comunicazione preventiva entro il termine delle iscrizioni on line, presentando contestualmente il progetto didattico-educativo che si intende seguire nell’anno di riferimento. Si ricorda che l’alunno in istruzione parentale deve sostenere il prescritto esame annuale di idoneità entro il 30 giugno. Le domande di iscrizione all’esame di idoneità devono pervenire alle istituzioni scolastiche prescelte per l’effettuazione dell’esame entro il 30 aprile dell’anno di riferimento.
ACCOGLIENZA E INCLUSIONE
Le iscrizioni di alunni/studenti con disabilità effettuate nella modalità on line sono perfezionate con la presentazione alla scuola prescelta della certificazione rilasciata dalla A.S.L. di competenza, comprensiva della diagnosi funzionale. Il profilo di funzionamento, di cui all’articolo 5, comma 3, decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66, è trasmesso alla scuola dalla famiglia subito dopo la sua predisposizione. Sulla base di tale documentazione, la scuola procede alla richiesta di personale docente di sostegno e di eventuali assistenti educativi a carico dell’Ente locale, nonché alla successiva stesura del piano educativo individualizzato, in stretta relazione con la famiglia e gli specialisti dell’A.S.L.
Le iscrizioni di alunni/studenti con diagnosi di disturbo specifico di apprendimento (DSA), effettuate nella modalità on line, sono perfezionate con la presentazione alla scuola prescelta della relativa diagnosi, rilasciata ai sensi della legge 8 ottobre 2010, n. 170 e secondo quanto previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 25 luglio 2012 sul rilascio delle certificazioni. Agli alunni/studenti con cittadinanza non italiana si applicano le medesime procedure di iscrizione previste per gli alunni/studenti con cittadinanza italiana
I genitori o coloro che esercitano la responsabilità genitoriale di cittadinanza non italiana privi di codice fiscale possono recarsi presso l’istituzione scolastica prescelta al fine di effettuare l’iscrizione attraverso il riconoscimento in presenza con i documenti identificativi in loro possesso.
Giorni di consulenza con appuntamento
È possibile ricevere assistenza all’iscrizione, recandosi a tal fine presso gli uffici di segreteria nei giorni e negli orari stabiliti dall’ dal 21 gennaio 2025 al 10 febbraio 2025
Martedì dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e dalle ore 15:00 alle ore 17:00
Giovedì dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e dalle ore 15:00 alle ore 17:00
Sabato 1 febbraio 2025 dalle ore 9:00 alle 13:00
I genitori che richiedono assistenza alla compilazione devono presentarsi muniti di documento di identità e codice fiscale del bambino e di tutto il nucleo familiare.